Torna a...Home pagePortale ScuolaSezione Latino

La Prima declinazione


Appartengono alla prima declinazione tutti i sostantivi che hanno il tema terminante in -a; essi sono perlopiu' sostantivi femminili (in questo caso rosa), pochi maschili (in questo caso poeta), nessun neutro. Eccone il modello:

LA PRIMA DECLINAZIONE

Num.

Caso.

rosa, rosae, f. la rosa

poeta, poetae, m. il poeta

terminazioni

Sing. Nom. rosa poeta -a
Gen. rosae poetae -ae
Dat. rosae poetae -ae
Acc. rosam poetam -am
Voc. rosa poeta -a
Abl. rosa poeta -a
Plur. Nom. rosae poetae -ae
Gen. rosarum poetarum -arum
Dat. rosis poetis -is
Acc. rosas poetas -as
Voc. rosae poetae -ae
Abl. rosis poetis -is



Particolarita' della prima declinazione

* Il nome familia ha come genitivo singolare, oltre alla forma familiae, anche la piu' rara familias, usata spesso nell'espressione "pater familias" (il padre di famiglia, il capofamiglia)

* Alcuni nomi di orgine greca hanno la terminazione del genitivo plurale in -um anziche' in -arum.
esempi: amphora, gen. plur. amphorum; drachma, gen. plur. drachmum

* I nomi dea, filia, liberta (anche equa e mula) nel Dativo e Ablativo plurale, invece che la terminazione -is, possono presentare anche -abus.
esempio: deabus "alle dee"



Particolarita' nel numero

Alcuni nomi in latino (come in italiano "le nozze") hanno solo il plurale. Questi nomi sono detti pluralia tantum (=nomi soltanto plurali). Tra i piu' usati:

* deliciae, -arum "la delizia"

* divitiae, -arum "la ricchezza" ma talvolta anche "le ricchezze"

* indutiae, -arum "la tregua" (indutias facere "firmare la tregua", indutias petere "chiedere una tregua")

* insidiae, -arum "l'agguato"

* minae, -arum ""la minaccia" ma talvolta anche "le minacce"

* nuptiae, -arum "le nozze"

* Athenae, -arum "Atene"

* Syracusae, -arum "Siracusa"

-Con i pluralia tantum il predicato, la copula e il nome del predicato vanno al plurale.

* es. Athenae clarae sunt. Atene e' famosa

-Altri nomi invece cambiano significato dal singolare al plurale . Tra i piu' frequenti:

* copia, -ae "abbondanza" copiae, -arum "truppe"

* littera, -ae "lettera dell'alfabeto" litterae, -arum "lettera/messaggio", "letteratura"

* vigilia, -ae "turno di guardia" vigiliae, -arum "sentinelle"

Consigli


Per imparare bene la prima declinazione, ma anche le altre, si deve assolutamente, oltre che recitarla a voce, scriverla molte volte.
Scrivendo, le nozioni si fissano molto meglio nella mente.

Pertanto si consiglia di declinare per iscritto almeno i seguenti sostantivi:
fabula, lingua, silva, rosa, charta, villa, piscina, Italia, tabella