Torna a...Home pagePortale ScuolaSezione Latino

La Seconda declinazione


Appartengono alla seconda declinazione tutti i sostantivi che hanno il genitivo singolare terminante in -i; i nominativi presentano uscite diverse. Nel dettaglio sono:


* molti maschili con nominativo singolare terminante in -us (esempi: legat-us, legat-i; lup-us, lup-i; fili-us, fili-i;);

* pochi femminili, tra i quali nomi di piante, con nominativo singolare terminante in -us (esempi: pin-us, pin-i; fag-us, fag-i);

* alcuni maschili con nominativo singolare terminante in -er (esempi: puer, puer-i; ager, agr-i);

* un solo maschile con nominativo singolare terminante in -ir (vir, vir-i);

* molti neutri con nominativo singolare terminante in -um (esempi: aur-um, aur-i; bell-um, bell-i; Mediolan-um, Mediolan-i).


Nelle tabelle seguenti sono presentati i diversi modelli di declinazione.


MASCHILI E FEMMINILI IN - US

Num. Caso. lupus, lupi, m. lupo pinus, pini, f.

pino

terminazioni
Sing. Nom. lupus pinus - us
Gen. lupi pini - i
Dat. lupo pino - o
Acc. lupum pinum - um
Voc. lupe pine - e
Abl. lupo pino - o
Plur. Nom. lupi pini - i
Gen. luporum pinorum - orum
Dat. lupis pinis - is
Acc. lupos pinos - os
Voc. lupi pini - i
Abl. lupis pinis - is



MASCHILI IN - ER

Num. Caso. puer, pueri, m. ragazzo ager, agri, m.

campo

terminazioni
Sing. Nom. puer ager -
Gen. pueri agri - i
Dat. puero agro - o
Acc. puerum agrum - um
Voc. puer ager -
Abl. puero agro - o
Plur. Nom. pueri agri - i
Gen. puerorum agrorum - orum
Dat. pueris agris - is
Acc. pueros agros - os
Voc. pueri agri - i
Abl. pueris agris - is

La differenza fra i due modelli presentati si evidenzia nel tema, dove puer (e altri) conservano la vocale - e - del nominativo in tutta la declinazione, ager (e altri) la perdono (salvo che nel vocativo).
Si tratta di un fatto che deve essere tenuto presente, per non confondere tra loro il sostantivo liber, libr-i (il libro), il sostantivo solo plurale liber-i, liber-orum (i figli), l'aggettivo maschile liber, liber-i (libero).

Come gia' accennato, c'e' un solo sostantivo con nominativo singolare terminante in - ir, vir, vir-i (uomo forte, eroe, talvolta anche marito), ma e' di uso molto comune, quindi da memorizzare bene:
Singolare N. vir, G. vir - i, D. vir - o, Acc. vir - um, V. vir, Abl. vir - o
Plurale N. vir - i, G. vir - orum, D. vir - is, Acc. vir - os, V. vir - i, Abl. vir - is

Esso da' origine ad alcuni nomi composti, che indicavano magistrature romane (esempi: triumvir,triumvir-i (il triumviro); decemvir, decemvir-i (il decemviro).



NEUTRI IN -UM

Num. Caso. bellum, belli, n. guerra terminazioni
Sing. Nom. bellum - um
Gen. belli - i
Dat. bello - o
Acc. bellum - um
Voc. bellum - um
Abl. bello - o
Plur. Nom. bella - a
Gen. bellorum - orum
Dat. bellis - is
Acc. bella - a
Voc. bella - a
Abl. bellis - is

La declinazione di templum permette di notare una caratteristica costante di tutti i nomi, aggettivi e pronomi di genere neutro: i tre casi diretti (N.A.V.) hanno desinenze uguali, nel singolare e nel plurale. Questa caratteristica si ritrova nei neutri di tutte le declinazioni.



Particolarita' nel numero

Anche nella seconda declinazione ci sono i nomi cosiddetti pluralia tantum . Tra i piu' usati anche qui nomi di citta':

* Veii, -orum "Veio" (localita' dell'Etruria meridionale, che combatte' contro Roma)

* Pompeii, -orum "Pompei" (la famosa citta' distrutta dall'eruzione del Vesuvio) da non confondere con il nome dell'avversario di Cesare, Pompeo

* liberi, -orum "figli" (maschi e femmine insieme)

* arma, -orum "armi"


Altri nomi invece cambiano significato dal singolare al plurale. Tra i piu' frequenti:

* castrum, -i "la fortezza" castra, -orum "accampamento dei soldati"

* auxilium, - ii "l'aiuto" auxilia, - orum "le truppe ausiliarie, i rinforzi"

* ludus, - i "il gioco" ludi, - orum "gli spettacoli"

* impedimentum, -i "ostacolo" impedimenta, -orum "i bagagli dell'esercito"


Esercizi

Impara a memoria il significato dei seguenti nomi: